1962, l’inizio di una fantastica storia nel mondo dello sport. La nascita della Polisportiva Comunale di Riccione. Sette soci, un presidente e un’unica sezione, quella dell’atletica leggera che vede giorno dopo giorno i suoi atleti correre e raggiungere il primo traguardo: la medaglia d’argento provinciale e qualche anno dopo la Polisportiva riceve il Diploma di Benemerenza CONI.
È il 2003 quando ha inizio la costruzione dello Stadio del Nuoto: una delle più belle e funzionali strutture natatorie di tutto il territorio nazionale. La Polisportiva Comunale di Riccione ne assume la gestione e organizza importanti eventi sportivi, come il Campionato Mondiale Master di Nuoto che vede la partecipazione di oltre 8.000 atleti, i Campionati Italiani Assoluti Invernali, i Campionati Italiani UISP e i Campionati Italiani Assoluti di Tuffi. Tutta una serie di manifestazioni che portano la Polisportiva ad affermarsi come un’importante realtà sportiva.
Lo Stadio del Nuoto vede protagonista anche una delle più importanti nuotatrici della scena mondiale: è qui che nel 2009 Federica Pellegrini registra il record del mondo dei 200 stile libero e nello stesso anno la Nazionale statunitense di nuoto svolge a Riccione il suo collegiale pre mondiale.
Lo Stadio del Nuoto è stato anche protagonista dei Campionati Mondiali Master di Nuoto: il più grande evento natatorio mai organizzato prima, con oltre 13.000 partecipanti e più di 200.000 presenze a Riccione.
Dal 2013 l’associazione cambia nome in Polisportiva Riccione e oggi conta quasi 9.000 soci e 14 tra società e sezioni, ed è pronta a continuare il suo incredibile percorso nello scenario sportivo.